Print Friendly, PDF & Email

di Antonio Vargiu.

 

Per ricordare Franco Loi, milanese d’adozione e mirabile creatore di “liquidi” versi dialettali, nello scorso numero abbiamo inserito una pagina di link ai nostri articoli che gli abbiamo dedicato fin dai primi numeri del nostro sito.

Questa volta ci sembra giusto ricordarlo attraverso la rilettura di alcune sue poesie, prese in particolare da Amur del temp e da Il Silenzio, nella doppia versione linguistica, milanese ed italiana.

Quello che ci sembra dover sottolineare è la freschezza dei suoi versi e la loro musicalità, unita però a riflessioni e ricerche di senso molto profondi.

 

Amore, senso della vita, morte: gli eterni interrogativi con cui l’uomo da sempre si deve misurare.

“Il Loi di ‘Amur del temp’ (dapprima edito nel 1999) si interroga sull’amore, che non è un sentimento esclusivo, ma una sorta di movimento delle cose, di tensione unitaria di tutto l’essere. Loi, lettore di Dante, ha tante volte citato il celebre passo di Purgatorio XXIV in cui il poeta-personaggio descrive la nuova poesia «E io a lui: ‘I’ mi son un che, quando/ Amor mi spira, noto, e a quel modo( ch’e’ ditta dentro vo significando». Destoricizzando l’affermazione dantesca (riferita alla vicenda dello Stilnovo), Loi la trasforma in una sorta di viatico verso un’esperienza conoscitiva ispirata all’amore («Inscì, nel vurèss ben, forsi, el cunuss», «Così, nel volersi bene, forse, il conoscere» si dice in un testo di ‘Bach’, 1986), appunto considerato come un lievitare interiore e un mettersi in ascolto, seguendo il dettato dell’ispirazione.” (dall’introduzione di Daniele Piccini).

 

In una intervista apparsa sul sito www.caffeeuropa.it il poeta spiega a Tina Cosmai i significati di Amur del temp:

“ L’ ”amore del tempo” ha molti significati, vuol dire amore del nostro tempo, del tempo in cui viviamo, ma vuol dire anche i vari amori che noi abbiamo nel tempo. E poi l’amore che riusciamo a vivere nel tempo, perché l’amore ci è dato per il tempo, lo viviamo all’interno di un tempo che è quello della vita, non quello dell’orologio”.

Ultima avvertenza: Franco Loi scrive in dialetto milanese, la cui versione precede sempre quella “tradotta (da lui)” in italiano. Noi, rivolgendoci ad un “pubblico italiano”, abbiamo invertito le due versioni.

 

Questo mancamento del mondo

 

Questo mancamento del mondo mi fa paura,

questo vuoto della carne che pare stringere gli uomini,

quel gran silenzio che passa nella sera

e se io chiamo è silenzio ancora.

 

Stu mancament del mund me fa paüra,

stu vöj de carna che par restreng j òmm,

quèl gran silensi che passa ne la sera

e se mí ciami l’è silensi amô.

(Amur del temp, 1999)

 

  Mi piace la voce, mi piace la luce del respiro,

 

Mi piace la voce, mi piace la luce del respiro,

mi piace quel camminare senza paura

 

giù per le piazze felsinee dove le strade

portano l’antica voglia mai esaurita

delle genti che nella fatica sanno cantare…

mi piace la nuvola che si fa chiara e scura

sia nel silenzio che nel tuo parlare,

mi piace l’amore per Dio che ti consuma

senza mai esaurire il tuo chiamare.

 

Me piâs la vûs, me piâs la lüs del fiâ,

me piâs quèl camenà sensa paüra

giò per i piass felsin due ch’j straad

porten l’antiga vöja mai madüra

di gent ch’a la fadiga san cantà…

me piâs la niula che se fa ciara e scüra

sia nel silensi sia nel tò parlà,

me piâs l’amur de Diu che te consüma

sensa che mai fenìss el tò ciamà.

(Voci d’un vecchio cantare, 2017)

Silensi

1.

Mi sono perduto tra le scale, cercavo le porte

e ho trovato un silenzio che aspettava,

nuovo, pieno di me e del cercare la sorte…

…le scale nella mattina si perdevano

e io rallentavo il passo per non arrivare…

… ah, dietro i vetri il fiato della campagna!

i bei filari d’uva che si sgranano,

la luce del sole che agli ippocastani sembra rarefarsi,

la gioia della ragazza come incantata…

… come si può descrivere quell’abbandonarsi?

quello stare sospesi fra le porte senza parola?

La voce ascolta la voce per ritrovarsi,

il tempo che aldilà del tempo si fa aria…

… È lì, sta in piedi al filo della campagna,

e pare che nel tacere sia un ricordarsi…

2.

Me sun perdü tra i scal, cercavi i port

e û truâ un silensi che spetava
növ, pien de mì e del cercà la sort…
… i scal ne la matina se perdeven
e mì slentavi el pass per mai rivà…
… ah, dré di veder el fiâ della campagna!
bèj firàgn de l’üga ch’j se sgrana,
la lüs del sû ch’aj castenmatt se sfa,
la gioia de la tusa’ m’encantada…
… cume se fa a dì queèl sbandunàss?
quèl stà suspes tra i port sensa parola?
La vûs sculta la vûs per retruàss,
el temp che dré del temp se fa de aria…
… L’è lì, la sta sül fil de la campagna,
e par che nel tasè l’è un recurdàss…

3.

Ricordo una mia casa senza memoria

Ricordo una mia casa senza memoria

dove sulle piastrelle io giocavo al sole

e fuori il piovigginare era una storia

che nell’ascoltarla a me pareva un mondo…

… Ah bel silenzio! e luce da una finestra,

e io dimenticato in mezzo al sole!

Ricordo quella casa senza memoria

fra gli orti, le bianche tendine, il tremare del giorno,

il cielo che viene a me con il ciliegio,

le voci lontano delle donne che chiamano dalle colline…

Tra il niente d’una pioggerella corre la memoria,

finestra d’una casa che cerca sempre me.

 

Recòrdi ‘na mia câ sensa memoria
due süj piastrèj mì ghe giügavi al sû
e föra el piuisnà l’era ‘na storia
che nel scultala me pareva un mund…
.. ah bèl silensi! e lüs da ‘na fenestra,
e mì desmentegâ in mezzo al sû!
Recòrdi quèla câ sensa memoria
fra j ort, i bianch tendin, el trèm del dí,
el ciel che vègn a mì cunt el scires,
i vûs luntan di donn ch’j ciama aj vill…
Tra ‘l nient d’un piuisnà curr la memoria,
fenestra d’una câ che cerca mì.

 

 

4.

Ballavo, ed era l’aria tra le mie braccia,

Ballavo, ed era l’aria tra le mie braccia,

e c’era un corpo, il mio, con le gambe tremanti:

muovevo soltanto i passi, e mi scivolava

come d’amore di lei dell’aria il soffio …

Oh ragazza, nidiacea stretta a me, ala di passero

quando nella mano lo tieni con amore,

sono io che tremo o tu con la mano vera

stringi il silenzio d’un dolore?

… Ballavo, ed era l’aria tra le mie braccia,

e intorno c’erano corpi senza memoria,

e io tacevo, e l’aria con le mani

stava in braccio a me, e io quell’aria

mi piaceva berla e poi mai più svegliarmi.

 

Balavi, e l’era l’aria tra i mè brasc,
e gh’era un corp, el mè, cuj gamb che trèma:
muevi dumâ i pass, e me slisava
cume d’amur de lé de l’aria i strasc…
Oh tusa, niascìn strecc, ala de passer
quan’ ne la man te ‘l tègnet cun amur,
sun mì che trèma o tì cun la man vera
te strénget el silensi d’un dulur?
.. Balavi, e l’era l’aria tra i mè brasc,
e inturna gh’ern corp sensa memoria,
e mì tasevi, e l’aria cunt i man
la stava in scoss a mì, e mì quèl’aria
me piâs de bev e po mai pu sveliam.

Tratto da
Franco Loi, Il silenzio ; Milano.

Che luce negli occhi nel farsi carne l’amore!

Che luce negli occhi nel farsi carne l’amore!

E viene a noi dell’aria il capovolgersi del tempo,

la quiete della campagna e quel sapore

di foglie di lauro e d’uccelli sul fieno

che si fan d’aria nell’abbandonarsi al vento…

E come lucida ai fossi e la bardana!

il cielo che cala tra i refoli del frumento!

Mistero guardarsi e nel pensarsi lontani…

E non lontani da noi, ma noi nel vento,

tra i mais e l’uva, i salici, le cavagne,

i monti dietro i cipressi che chiamano la sera

e l’ovatta delle nuvole sui castagni

al tuo ritrovarti ragazza nella spera

di polvere del sole e tacere nel farsi vetro

le erbe e i lampioni, nel bere la vera

pazienza del cercarsi e mai toccarsi.

 

Da “Amur del temp”, Crocetti Editore, 1999.

 

Share This: