Print Friendly, PDF & Email

Eccoci di nuovo con un vero e proprio doppio numero!

Partiamo dall’editoriale, che non poteva non essere dedicato all’80° del 25 aprile, giorno che non solo celebra la liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, ma che è anche il giorno fondativo della repubblica e delle sue istituzioni democratiche.

A coloro che svalutano il contributo dei partigiani, vogliamo solo ricordare che la loro lotta ha consentito agli italiani di darsi, in maniera autonoma, una propria Costituzione, unico popolo tra quelli che hanno perso la guerra.

Per prospettive sindacali non poteva mancare il resoconto della giornata, di festa e di lotta, del 1° maggio. Quest’anno il tema proposto era di grande rilievo sociale avendo al centro lo slogan “Uniti per un lavoro sicuro”. Grande giornata di unità, ma che non ha nascosto del tutto le divergenze strategiche fra le tre organizzazioni sindacali.

Esce poi, in due parti, un importante articolo dedicato all’art.18 dello Statuto dei lavoratori e alla storia della sua manomissione fino alle ultime sentenze della Corte costituzionale che hanno ribaltato la situazione, riducendo fortemente i rischi legati al non reintegro dei lavoratori illegittimamente licenziati.  Per il movimento dei lavoratori più rischi che benefici dal referendum Cgil sull’art.18 dello Statuto dei lavoratori, questo il titolo che spiega chiaramente la posizione che evita prese di posizione preconcette, ma si basa su un’importante giurisprudenza di merito.

Per la sezione una vita in versi il primo posto non poteva mancare per il ricordo di papa Francesco, recentemente scomparso.

Tra i suoi insegnamenti non è mancato quello relativo all’arte e alla cultura. In questo numero ripubblichiamo, quasi integralmente, la lettera/prefazione al libro “Versi a Dio. Antologia della poesia religiosa”, indirizzata ai “Cari poeti…”.

Sempre per la sezione una vita in versi ricordiamo ancora una volta il caro Franco Loi e un suo libretto “Il bonsai” tutto luce e immagini primaverili.

Infine un piccolo reportage sulla serata del 23 aprile a Caserta per la presentazione del mio libro di poesie “Immenso e quotidiano” serata organizzata “A casa di Lucia”, associazione non profit divenuta importante grazie all’energica azione della sua Presidente, Assunta Aulicino, per lo sviluppo dell’attività culturale sul territorio.

Share This: